20091031

Gratacornia

Diavolo (anche diàol), demone, babau

20091030

luganega

lugànega

__________________
similia tag | susezza

20091029

pégola

pégolapégola = pece; (gergale) sfortuna

20091028

Francesco Masala (1/5)

Lìttera de sa muzere de s’emigradu

Est bénnidu s’istiu.
Dae ispigas de néula, in su cunzadu,
est fioridu trigu de chigina:
as semenadu in mare.
Su ruinzu e su solopu
an mandigadu pane ‘e fizu tou:
as semenadu in mare.

[...]


Lettera della moglie dell’emigrato

E’ venuta l’estate.
Dalle spighe di nebbia, nel tuo campo,
è nato grano di cenere:
hai seminato in mare.
La ruggine e scirocco
hanno mangiato il pane di tuo figlio:
hai seminato in mare.
[...]

Francesco Màsala


1/5, 2/5, 3/5, 4/5, 5/5

20091027

sigo

urlo

20091026

tòcio

poenta e tòcio

tòcio = sugo

Il tòcio è il sugo più o meno liquido che si ottiene cuocendo a fuoco lento carne, pollame o pesce.
Molto saporito, tanto da essere quasi più gradito della pietanza stessa.
E' d'obbligo mangiarlo con la polenta.

20091025

ziro

ziroziro (s.m.) - grosso orcio di terracotta, verniciato all'interno, in cui si conservano olio, vino o cereali.

20091023

Ur-Malo sequenza 8a

pómo zugo figo bèco baso
cuco biso vèro gnaro sòco
pico béco casso fógo buso
pésso paro bòto musso sigo
giasso lógo buto risso pèro

[sostantivi maschili bisillabi piani]

Ur-Malo
in: Pomo pero
di Luigi Meneghello
Rizzoli, 1974

20091022

cérega

cérega

cérega | chierica, ampia stempiatura

caìn

catino

20091020

voga a la valesana


campagne [Monto in barca e mi dà il remo: un afàr da cuatro metri e mi fà...]
sambo Premi!
campagne Remo?
sambo No, premi!
campagne Dove?
sambo In acqua, móna!
campagne [Faccio per sedermi e fà...]
sambo Coss(a) ti fà? Vóga a la veneta, no ti xé bón?
campagne Eeeh... no!
sambo Ma cossa xé che ti sa far?
campagne Eh, scrivo...
sambo Ah, ti scrivi? Eóra, dame el remo: ti va a pròra-via e ti te senti là e ti scrivi, basta che no ti rompi i cosidéti... Ti scrivi e basta... e el resto lo fasso tuto mì. Dame el remo e scrivi: "Vóga a la valesana", l'unica co' do remi... (v)ar(d)a: destra avanti. Xé l'unica vóga - se no ti xè mancìn - che ti gà na destra avanti... Co' do remi - 'ara - ti méti i remi e ti dà 'na premàda e na stalìa... ti va bén? 'Ara, Campagne, 'ara che bén che 'ndemo... 'Ara: ti premi e ti stalìsi, ti premi e ti stalìsi... 'ara strada che fémo, Campagne, 'ara che bén... A podarìa vogàr ore in 'sta maniera sa', ciò... No vien na vóga da regata: xé più na vóga da caciapesca, da valesàr, da s'ciopóni, da buranèi, da Laguna nord... mai visto uno da Ciósa che 'ndasse a la valesana, Campagne! 'Ara strada che fémo, 'ara come che se verze, Campagne... Varda che laguna, varda Campagne...
campagne Guarda...

Marco Paolini Il Milione - Quaderno veneziano (© Jolefilm)

glossario minimo
Prèmer - (vogare con forza) In generale, indirizzare la barca a sinistra (il contrario di stalìr).
Pròra - Prua.
Sta
lìr - Volgere la barca a destra, compiendo il ritorno della vogata con la pala del remo, in pressione, sotto il pelo dell'acqua.

20091019

musso

asino

__________________
similia tag | miccio

20091017

tròso

tròso

tròso, tròzo = sentiero, viottolo

ciòca

ciòcaciòca (di origine onomatopeica) | chioccia

20091015

bogna

bògnagonfiore, bitorzolo, bugna

20091013

Scijò

Scijò, tromba marina

"Lu Scijò, è la tromba marina, un tornado sul mare.
I pescatori, ritenendo ancora le credenze dei primi che solcarono l'Adriatico, credono invece che lu Scijò sia un turbine apocalittico di spiriti malefici. (Vedi la narrazione che G. Milanesi fa della leggenda adriatica in Mar Sanguigno). II fatto che un soprannome al femminile suona Sciùne ci fa pensare - e basta solo togliere il femminilizzante indoeuropeo per recuperare il maschile del nome - al dio egizio dei venti Shu, che quindi ci riporta all'antica pronuncia del nome".
E' stata una tromba d'aria (lu scijò), che ha imperversato sulla costa orientale, ieri pomeriggio, che ha affondato il peschereccio "Diana Madre". Sui tre pescatori a bordo, due si sono fortunosamente salvati, uno è disperso.
Disperso, che troppo spesso è come dire morto, ma non ancora trovato!
Penso alla madre, alla sorella, ai suoi fratelli, ai suoi nipoti! E spero, al di là di ogni ragionevolezza, che possa essere trovato vivo!

E ripenso a questa poesia della Bice (Beatrice Piacentini Rinaldi):

Lu nustr' jè 'nu mestîre tradetòre
'n'âtre ppiù 'nfame 'n ze po' trevà!
Ma chi ce ha nate 'sogne che cce mòre.
Stènte, patisce e nne lu po' lassà'!

Lu mare jè bberbò, jè 'ngannatòre,
'ngòrde, de tante 'n tante vo' magna'.
Ma quanne je va bbòne te dà l'òre!
Che je vû dì? 'Sogna lassallu fà.

Tu scillu mmaleditte, 'njurïate
quanne se 'ncagne e che te fa 'mmattì'!
Vê' la bbunazze e te ne scì scurdate.

Còmme fusce 'na donna trista e bbèlle
che te turmènte, che te fa suffrì'
eppù te 'ncante 'nche 'na resatèlle.


Qui, di seguito una mia traduzione, a braccio:

Il marinaio
Il nostro è un mestiere traditore, un altro più infame non lo puoi trovare! Ma chi c'è nato, bisogna che ci muore, stenta patisce e non lo può lasciare.
Il mare è birbone e ingannatore. Ingordo, di tanto in tanto vuol mangiare. Ma quando gli va bene, ti da l'oro! Che gli vuoi dire? Bisogna lasciarlo fare.
Tu l'hai maledetto, ingiuriato, quando si arrabbia e ti fa ammattire. Viene la bonaccia e te lo sei scordato.
Come fosse una donna, "trista" e bella, che ti tormenta e che ti fa soffrire, e poi, ti incanta con una risatella.

20091012

zanzotto, andrea

«Già, un quarto della mia opera è in dialetto. El bel l'è che mi normalmente parle sol che dialetto... Ma non capisco perché alcuni politici devono uscirsene con certe fantasie bislacche sul dialetto. Quel lo di ritirarsi nella propria identità, che può essere anche dialettale, è una cosa che è sempre avvenuta. Il problema sono le esagerazioni prive di fondamento storico. Quando scrivo in dialetto, non ci faccio caso, è come se scrivessi in italiano perché ho un bilinguismo perfetto. (...) Quanto poi alla ricorrente proposta di inserire il veneto fra le materie scolastiche, mi limito a far notare che i dialetti non si insegnano, ma si imparano».

corrieredelveneto.corriere.it | 12 ottobre 2009

batocio

wiki

Arlechin batocio, orbo da na recia e sordo da un ocio

Batacchio, batocchio, battaglio
Asta di ferrro o di bronzo, appesa al centro della campana di cui percuote le pareti, facendola risuonare
Martello o anello fissato alla porta, usato per bussare

20091010

suca

suca (s.f.) | zucca (anche figurato)

20091008

afano

afàno | malessere, nausea, svenimento
[sintomi occasionalmente riscontrabili in certuni soggetti di fronte a sconvolgenti scoperte tipo "La legge è uguale per tutti"]

magistrale spinoza.it

Era

Éra:


oppure

L'aia di una cascina di Bottanuco (BG)

fia

alito pesante

fià = alito, fiato;
una piccola quantità di qualcosa

butar via el fià = perdere il fiato e il tempo
ciapàr fià = prendere fiato - fig. rinfrancarsi, rianimarsi
parlar in fià = parlare sottovoce
un fià de comprension = un pò di comprensione
daghene un fià = dagliene un pò

20091007

sfesa

sfésafessura, spiraglio
[la prima S è sorda, la seconda sonora]

birocio

biròcio

20091006

magutt

nella foto: Sandro Pertini nel 1927magütt | manovale in edilizia

20091004

Ur-Malo sequenza 1

potacio batòcio spuacio pastròcio
balòco sgnaròco sogato peòcio
bisato penacio rabòto cagòto
scoato lissiasso bigato missiòto
aquasso panaro spigasso seciaro
fufugno sgabòto slavaio marsaro
afano puliéro stranuso calièro
guciaro punaro bigòlo periólo
striòsso pantasso scravasso fiòsso
borésso saliso sporchésso sgiantiso
bonbaso spasséso pavèro tamiso
stramasso scartòsso capusso novisso
asédo disfrito fondacio pastisso
nissólo sculiéro missiére corame
scopèlo vesólo paciume luame
raiòto scufiòto cioato piéto
burièlo quarèlo parécio cavéio
caécio catéio coèrcio coincio


[sostantivi maschili trisillabi piani]

Ur-Malo
in: Pomo pero
di Luigi Meneghello
Rizzoli, 1974

20091003

michetta

michètta

__________________
similia tag
| ciòpa

20091002

bagat

calzolaio



__________________
similia tag | calegaro ¬ scalpulì

ua

ua

 
minima template © bowman | indormia custom