Visualizzazione post con etichetta sarina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sarina. Mostra tutti i post

20090408

nizzone


Un nizzone (con l'accento sulla "o") è un livido.
La cosa interessante è che in Versilia si usa anche in forma verbale.
Ecco quindi alcuni esempi: "Guarda qui, mi son nizzata i ginocchi..";
"Mi passi la pera?" "Ma che, 'unno vedi che è tutta nizza?!"


20090215

bodda cocciana


La bodda cocciana è la tartaruga nel dialetto di Massa.
La "bodda" è, come già è stato detto, il rospo; "Cocciana" si riferisce probabilmente al fatto che ha il guscio, il "coccio" sulla schiena.

averla in culo come Geppo

"L'ha in culo come Geppo"

Ossia: è rimasto proprio fregato in malo modo o comunque molto deluso.

Si dice anche in relazione a un proposito o un progetto che difficilmente sarà realizzabile: "Che dici, ce la farò a prendere il treno?" "Ehì, ormai ce l'hai nel culo come Geppo!"

Spesso si usa, anche se non è carino, per qualcuno sulle cui aspettative di vita sono assai brevi..

Chi fosse il povero Geppo non lo saprei dire...

sdegnato come una poggiaiola

"Guardilo, oh, è sdegnato come una poggiaiòla!"

Dicesi nell'Alta Versilia a chi (è ovvio) assume un'aria esageratamente o inopportunamente sdegnata. Cosa sia una "poggiaiòla" in tutta sincerità nessuno lo può dire. Forse un qualche animale mitologico che la tradizione vuole abbia la sua tana nelle vicinanze del comune di Ruosina, o forse (ed è un'idea sia mia che della mia amica Jessica, che mi ha suggerito il modo di dire) il nome locale di un qualche pennuto dal carattere troppo permaloso....

20090211

semina

"Uh! Le semìne! Se attacco a mangiàlle 'un finisco più!"

Dicesi semìna (mi raccomando con l'accento tonico sulla 'i'..)il seme di zucca essiccato e salato che si trova in genere ai banchetti delle fiere.

In Versilia si usa anche in un altro modo, ossia per indicare lo 'sbatterci la testa', generalmente in senso amoroso..."ho preso una semìna per lu lì..." vuol perciò dire che si è persa la testa per un qualche ragazzo, e probabilmente ci sbatteremo il naso.."..c'ho preso una semìna CON lu lì.." che ci abbiamo -ahimè- già preso una bella mazzata.

Inoltre, lo diciamo anche per indicare un gran bel volo in terra o urto contro qualcosa!

Quindi se urto violentemente contro uno spigolo perchè sono distratta "mamma mia che semìna nel muro!"...insomma: in Versilia le semìne vanno alla grande!

20090205

stampita

"...sta' zitto, m'ha fatto una stampìta.."
Con stampìta in Versilia intendiamo una lunga e pesante partaccia, rimprovero o polemica..insomma: una "filippica".
Generalmente perciò si sente dire : "m'ha fatto una stampìta" o "ha attaccato (iniziato) una stampìta".
Nel XIII e XIV secolo la "stampita" era un tipo di danza di corte la cui musica si caratterizzava per la sua complessità ed era formata da più sezioni, ognuna delle quali ripetuta due volte e terminante con il medesimo ritornello....

20090202

sei sordo Manolo

"...Sei sordo Manolo?!"

Modo di dire che ho sentito solo in Versilia o a Viareggio.

Si dice a colui che finge di non capire, come alternativa ai ben più inflazionati "non fare l'indiano" o "non fare lo gnorri".

stornellare

"oh, un me la venì pure a stornellà!"

In Versilia si usa per dire a qualcuno che non ce la sta raccontando giusta, o che intende rigirare una frittata.
La mia idea è che sia stato mutuato ed adattato allo scopo il termine "stornella", che nella vicina Emilia indica una canzoncina popolare.
Come dire: hai provato a cantarmela, ma io questa canzone la conosco già!

dove vai son cipolle

"... ehì... dove vai? Son - o meglio ancora èn' - cipolle..."

Espressione che si usa in Versilia, ma in generale in tutta la Toscana.

Sta a significare che non si ottiene una risposta attinente alla domanda fatta, o che non si viene a capo di un discorso perchè non capiti dai nostri interlocutori.

 
minima template © bowman | indormia custom