20110215
20110211
curame
via | gaz20100620
porobestia
via | gazPòrobestia,traduzione letterale:dopo tuto no ze miga na bestia,pòrobestia!
povera bestia,
dopo tutto non è una bestia,
povera bestia!
20100416
piva piva sona
via | gazHo obbligato mia figlia a fare questo giochino che facevo da piccola con uno stelo di petabrose. Al termine della tiritera il pezzetto di gambo avrebbe dovuto fischiare, cosa che non ha fatto alla perfezione. Naturalmente ho dovuto declamare io in dialetto perchè la pronuncia veneta di Laura fa ridere.
20100311
Sefol
via | RossL'è 'l prim séfol: è il primo dei pifferi, il più sciocco.
***
Sifulà: fischiare, fischiettare (o infinocchiare, in senso figurato).
Serafì se fét? só ché só mìa se fà sifùle:
Serafino, cosa fai? Sono qui che non so cosa fare (e allora) fischietto. Una filastrocca-scioglilingua che si cantava ai bambini.
***
Siglà: fischiare in modo molto acuto.
Il termine si usa prevalentemente per indicare il verso di animali o il rumore stridente di oggetti in attrito fra loro.
__________________
similia tag | fis'ciòt
20091128
ben ben fioi
via | gaz20090818
Noter de Berghem
via | RossCaro Beppe,
una mia amica, venuta a stare nella mia città dalla Toscana, è stata colpita dalla scarsa socievolezza dei bergamaschi. "Voi vi fate un sacco di problemi per passare a trovare un amico, pensate "magari disturbo". Da noi non esiste!". Stessa impressione per una signora croata (che rimpiange il calore umano dei tedeschi!) e una americana (che ha passato sei mesi di solitudine pavese in seguito a un semestre sabbatico del marito). In effetti, l'introversione delle popolazioni montane e pedemontane (con l'eccezione dei milanesi) è inconfutabile. Il successo della Lega in queste regioni è dovuto al fatto che essa ha trasformato la loro predisposizione relazionale in una visione sociale e politica; ed ora, il diffondersi del leghismo a sud del Po rischia di propagare la scontrosità e la diffidenza prealpine un po' in tutta Italia. Ti pare che esageri? Niente affatto. Basta leggere il testo del ritornello di una nota canzone dialettale delle mie parti ("Noter de Berghem"): E che l'è la me ca che, e che comande me che, òi saì chi à e chi è che, so me 'l padrù. (Trad. lett. "E qui è casa mia, qui; e qui comando io, qui; voglio sapere chi va e chi viene, qui; sono io il padrone"). Come vedi, Bossi e Maroni non hanno dovuto inventare nulla. Però è un peccato che la tendenza a chiudersi in sè stessi, tipica di una popolazione che invecchia e che ha paura, venga ad appannare la simpatia e la disponibilità che sono sempre state, almeno nell'immaginario internazionale, prerogative degli italiani... tu cosa ne pensi?
Silvia Bianchi
Non sono d'accordo: i bergamaschi sono affabili e generosi come tutti i lombardi, e hanno un accento migliore. Bisogna saperli prendere, certo, perché possono essere un po' spigolosi. Lo ammetto, tuttavia: Bergamo è la sorella grande di Crema (caratterialmente, culturalmente, storicamente, economicamente), e io rischio d'essere un po' parziale...
(Italians di Beppe Severgnini, Corriere della Sera)
Nóter de Bèrghem
Nóter de Bèrghem, de Bèrghem de sura Noi di Bergamo, di Bergamo di sopra
alla forchetta ghe dis ol pirù la forchetta la chiamiamo "'l pirù"
E che l'è la me cà che E qui c'è la mia casa, qui
e che comande mé che e qui comando io, qui
oi saì chi 'a e chi 'é che voglio sapere chi va e chi viene qui
so me 'l padrù sono io il padrone
Nóter de Bèrghem, de Bèrghem de sura Noi di Bergamo, di Bergamo di sopra
alla finestra ghe dis ol balcù la finestra la chiamiamo "ol balcù"
E che l'è la me cà che E qui c'è la mia casa, qui
e che comande mé che e qui comando io, qui
oi saì chi 'a e chi 'é che voglio sapere chi va e chi viene qui
so me 'l padrù sono io il padrone
Nóter de Bèrghem, de Bèrghem de sura Noi di Bergamo, di Bergamo di sopra
al materasso ghe dis ol stremàs il materasso lo chiamiamo "ol stremàs"
E che l'è la me cà che E qui c'è la mia casa, qui
e che comande mé che e qui comando io, qui
oi saì chi 'a e chi 'é che voglio sapere chi va e chi viene qui
so me 'l padrù sono io il padrone
Nóter de Bèrghem, de Bèrghem de sura Noi di Bergamo, di Bergamo di sopra
all'urinale ghe dis ol bocàl il vaso da notte lo chiamiamo "ol bocàl"
E che l'è la me cà che E qui c'è la mia casa, qui
e che comande mé che e qui comando io, qui
oi saì chi 'a e chi 'é che voglio sapere chi va e chi viene qui
so me 'l padrù sono io il padrone
E che l'è la me cà che E qui c'è la mia casa, qui
e che comande mé che e qui comando io, qui
oi saì chi 'a e chi 'é che voglio sapere chi va e chi viene qui
so me 'l padrù! sono io il padrone!
E voi, amici dialetticanti, cosa ne pensate di noi bergamaschi?
20090721
Le campane de Fimon
via | AlessandraLe campane de Fimon
Che le sona giorno e notte
E le buta xo le porte
Ma le porte le xe de fero
Volta la carta ghe xe on puliero (puledro)
On puliero che trà de cao (tira calci)
Volta la carta ghe xe on pao (tacchino)
On pao col beco rosso
Volta la carta che xe un posso (pozzo)
On posso pien de acqua
Volta la carta ghe xe ‘na gata
‘na gata con tri gatei (gattini)
Volta la carta ghe xe do putei (bambini)
Do putei che fa ostaria
Volta la carta – la xe finia
20090530
sangiuto
via | gaz__________________
similia tag | ghec
20090514
Trenta quaranta
via | Rossla pégora che canta.
La canta söl sentér
ciama ciama 'l pegorér.
Ol pegorér l'è 'ndacc a Roma,
ciama ciama la padrona.
La padrona l'è 'n de stala,
ciama ciama la caàla.
La caàla l'è 'n giardì,
ciama ciama 'l Gioanì.
Gioanì l'è sö söl tècc,
tìrel zó per i orècc.
Tira orècc, tira orècc...
Trenta, quaranta
la pecora che canta.
Canta sul sentiero
chiama chiama il pecoraio.
Il pecoraio è andato a Roma
chiama chiama la padrona.
La padrona è nella stalla
chiama chiama la cavalla.
La cavalla è in giardino
chiama chiama Giovannino.
Giovannino è su sul tetto
tiralo giù per le orecchie
Tira le orecchie, tira le orecchie...
E' una delle più conosciute conte in dialetto bergamasco. Nel recitare l'ultimo verso bisogna appunto tirare le orecchie al bambino al quale la filastrocca è destinata.
20090416
tenerosse
via | cristina20090212
20081216
Il dialetto dell'amore
via | PierangeloRicordando Mariele Ventre e attendendo il Natale, una canzone dello Zecchino d'oro 1993, che nella sua semplicità ben interpreta lo spirito di questo blog.
Il testo è di Luciano Beretta (quello che ha scritto Il ragazzo della via Gluck) e lo trovate qui.
20081119
Ein zwei drei Polizei
via | suburbia20081031
20081026
deo meneo e manina bea
via | gazel più longo
cura oci
peta peoci.

fata a penea,
dove ti ze stà?
daea nona,
cossa ti gà magnà?
pan e late...
gate gate gate
(il bimbo, finchè è piccolino, di solito, si diverte)