Visualizzazione post con etichetta V. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta V. Mostra tutti i post
20140325
20111125
20110403
valènte
via | cristina"Fate il bimbo valènte, mettetivi a fà la lezione*!"
Valènte: aggettivo con cui si suole definire i bimbi buoni, disciplinati, diligenti.
L'antica consuetudine di dare del "Voi" ai bambini, invece, è caduta in disuso. Oggi si sente sporadicamente riesumare dalle persone più anziane e dagli abitanti dell'alta Versilia.
* lezione: in questo contesto è sinonimo di compiti.
20110226
20101122
vaiassa
via | emvaiassa, vajassa (s.f.) | "serva" o "domestica"
Usato anche come sinonimo di donna di bassa condizione civile, sguaiata e volgare, "sbraitante e rissaiola".
20100515
20100419
20100413
20100215
V'lurd
via | RosaspinaV'lurd = BEGORDO = fasci di canne in fiamme che vengono portati in spalla da uomini e donne, vestiti di un particolare costume, detto "guazzarò", percorrrendo di corsa la strada principale del centro storico, per poi essere buttati a terra, a formare un grande falò che i partecipanti devono saltare...
A 20 Km dalla città della Costa, c'è la cittadina di Offida, sede di un carnevale storico e particolare, i festeggiamenti prevedono un sacco di cose, ma quelle legate a tradizioni che si perdono nella notte dei tempi sono... "Lu Bove Fint" e i "V'lurd".
VLURD è una locuzione dialettale derivante dal vocabolo BIGURDO o BIGORDO o BEGORDO con cui nel medioevo, si indicava una giostra cavalleresca, che, in occasione di importanti festeggiamenti, si svolgeva nelle strade dei castelli. Al calar della sera, poi, la manifestazione era illuminata dalle fiamme dei fasci di canne accesi, che, in senso traslato, vennero chiamati con lo stesso nome dato alla giostra. Nel linguaggio moderno, col nome di BAGORDO è sinonimo di gozzoviglia, baldoria, con cui si concludevano, quasi sempre, quelle manifestazioni paesane. La consuetudine di accendere e di portare i VLURD, per le vie di Offida, nella sera del martedì di Carnevale è documentata da un avviso da parte della podesteria di Offida che dice (2/2/1814):
1° - Il clamore notturno non potrà essere progredito oltre le ore 2 di notte; scorso questo periodo ciascuno dovrà restituirsi alle proprie famiglie, senza perturbare la pubblica e privata quiete;
2° - Le fiaccole non potranno essere dell'altezza che di 3 braccia, e sarà vietato appiccare il fuoco alle porte degli abitanti.
Spero di avervi spiegato per bene tutto... ;-)
VLURD è una locuzione dialettale derivante dal vocabolo BIGURDO o BIGORDO o BEGORDO con cui nel medioevo, si indicava una giostra cavalleresca, che, in occasione di importanti festeggiamenti, si svolgeva nelle strade dei castelli. Al calar della sera, poi, la manifestazione era illuminata dalle fiamme dei fasci di canne accesi, che, in senso traslato, vennero chiamati con lo stesso nome dato alla giostra. Nel linguaggio moderno, col nome di BAGORDO è sinonimo di gozzoviglia, baldoria, con cui si concludevano, quasi sempre, quelle manifestazioni paesane. La consuetudine di accendere e di portare i VLURD, per le vie di Offida, nella sera del martedì di Carnevale è documentata da un avviso da parte della podesteria di Offida che dice (2/2/1814):
1° - Il clamore notturno non potrà essere progredito oltre le ore 2 di notte; scorso questo periodo ciascuno dovrà restituirsi alle proprie famiglie, senza perturbare la pubblica e privata quiete;
2° - Le fiaccole non potranno essere dell'altezza che di 3 braccia, e sarà vietato appiccare il fuoco alle porte degli abitanti.
Io, sono stata un pomeriggio di tanti anni fa in Offida, a ballare in piazza, mascherata, ero arrivata qui da pochi mesi, e avevo poco più di vent'anni. Ricordo il mio stupore nel vedere così tanta gente adulta, in maschera, la via del Serpente Aureo (da cui pare arrivi il nome di Offida) coperta da una spanna di coriandoli e la meraviglia di scoprire a questa latitudine una nevicata in piena regola, che ci avvolse per una bella oretta!
Mio fratello, che è arrivato qui a 7 anni, non perde un Carnevale, per potersi divertire, ballare ma (da quando ha l'età da poterlo fare), soprattutto per partecipare al rito della corsa dei v'lurd e al salto del fuoco!
Mio fratello, che è arrivato qui a 7 anni, non perde un Carnevale, per potersi divertire, ballare ma (da quando ha l'età da poterlo fare), soprattutto per partecipare al rito della corsa dei v'lurd e al salto del fuoco!
Spero di avervi spiegato per bene tutto... ;-)
20091128
Mille e una pentola
via | veronicaTjéll (pentola)
Sottogeneri della tjell sono tutti questi sotto
Pignàtt' (pentola alta)
Sottogeneri della tjell sono tutti questi sotto
Pignàtt' (pentola alta)
20090411
20090220
Iscriviti a:
Post
(Atom)