Visualizzazione post con etichetta redazionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta redazionali. Mostra tutti i post

20110116

riti di passaggio

lo sapevate? sapevatelo! dal primo gennaio c'è la compagna redattrice gaz a tenere le fila del blog dialetticon. fateci gli auguri, essù...

20100915

fanno due

... redirect...

poi fu tutto un dialetticon

20100228

dituma

Top searches | feb. 28, 2010

20091225

scambio auguri 2009

20090915

conta uno

Happy Birthday, dear Dicon...

20090429

Gratificante


Alle tre e mezzo di stanotte ricevo questa mail:

Sono arrivata nel suo blog perchè anche a mè piace il film Amarcord, di Fellini. Abito in São Paulo, Brasile. Suo blog dialettticon è formidabile. I miei genitori erano italiani e parlavano dialetto, anzi mia mamma e noi le figlie perche mio papà non capiva niente (parlava un altro dialeto - era di una città "lontana" 70 quilometri). Era proprio divertente vederlo senza capire le figliole "ma almeno parlate in italiano" diceva sempre. Erano del Piemonte.

Mi sono sposata con Vito, di Polignano a Mare, vicino a Bari e allora era io che non capivo niente. Hò imparato qualche cosa. Me ne vengo zupo zupo; sbairi o pensier; chi me lo fà fà; Vito non è più fra noi ma la Puglia, dove sono stata 4 o 5 volte, sarà sempre nel mio cuore. Qui a São Paulo esiste l'associazione San Vito Martire della quale sono socia e nel prossimo 15 maggio, con 1 mese in anticipo, comincia la festa di San Vito nella nostra città. Scrivire per voi che è della Puglia, Bari cosí vicina a Polignano mi fà ricordare Vito, fave e foglie, ghimirelle, scartelate, piccicatelli, ricchitelli, pezza dolce, cippolini, ricotta scana, huuum. Fai una visita nel mio blog, gradirei. Scusa il mio italiano. At naviz (dialeto piemonteis)

Grazie.
Marina VL
marinavicarilerario.blogspot.com

Grazie a te, Marina!

20090107

alfabeto

Ho fato un giro tra le lettere dell'alfabeto di Dialetticon e ho notato che alcune lettere sono vuote, prive di qualsiasi parola, foto, segnalazione...

Tristemente trascurate.

Ve le elenco, così facciamo prima:

E... H... K... Q... V... W... X... Y

Su alcune di queste la vedo proprio dura... ma chissà quante e quali sorprese nascondono i nostri dialetti?

20081123

rubrica

Propongo al posto del tag Animali, una vera e propria Rubrica.
Come nome suggerisco : BESTIARIO o ANIMAL HOUSE....
Giochi invece lo farei confluire in JOKER...

Intanto questo, poi potrebbero venirmi in mente altre proposte...
avvertiti tutti :D


20081015

Bottoni

20081014

gua

el gua
Qua non si può mai star tranquilli... ed infatti eccomi con una nuova proposta di rubrica :
ARTI  & MESTIERI

che ne dite?


__________________
similia tag
| moléta

20081008

amimo


Vocabolo originario della regione di Pocheparole, regione poco frequentata del nostro paese, sta ad indicare quel particolare tipo di persona che sa dimostrarti comprensione ed amicizia anche solo con un gesto, un'espressione, uno sguardo... un silenzio.

20081006

sagre

Rieccomi con un'altra proposta... scandalosa.
Leggendo il post quà sotto di Cristina, ho pensato che sarebbe bello, sempre in relazione con la parola dialettale usata, segnalare eventuali sagre presenti nella propria regione.
Nei commenti chi vuole potrebbe riportare la sagra corrispondente in altre regioni, tipo sagra dei osei a Trebaselege ma poi magari c'è una festa degli uccelli anche a Olbia, chenesò, o a Faeza...
Andando avanti avremo così un elenco delle più belle Sagre.
Si potrebbe usare un tag tipo SAGRAmento, o per non essere irrispettosi, FesteSagre...
Più Sagre, più Feste, per TUTTI :)

20081003

buona stampa

clicca per leggere

20080929

here we go

click

20080927

sabatudine

Termine usato per lo più in provincia di Piacento nell'Alta Val Caramel, descrive una particolare attitudine al sabato, giorno notoriamente dedicato al dolce poltrire a letto per quasi l'intera mattinata, non guardare l'orologio e cercare di non pensare al lunedi, tanto c'è ancora la domenica....

20080923

rubriche

Nuove proposte da sottoporre all'intera redazione:

  1. MODIDIDIRE, non mi convince molto, cercherei qualcosa di alternativo (per il momento ho pensato sidice o dicesi, anche detti e ri-detti, o espressionevolmente , etc. etc.)
  2. Nuova rubrica assolutamente di fantasia: l'italia immaginaria (regioni, città, parole e persone che vorremmo)

Ditemi subito se sto esagerando.... mi dò una calmatina :-)

20080918

parlano di noi

 
minima template © bowman | indormia custom