fulaghi
Fulaghì = diavoletto
In alcune zone della provincia di Bergamo il termine è usato per indicare il cupido bendato che rappresenta l'asso di coppe delle carte bergamasche.
Un'altra figura "chiamata per nome" è la Margì, quattro di spade e moglie di Gioppino, un noto protagonista del teatro dei burattini locale.
Si incontrano personaggi particolari nelle carte da gioco della vostra città?

Si incontrano personaggi particolari nelle carte da gioco della vostra città?
4 comments:
non dovresti sentirti male perchè poi sei costretta a recarti dal dott. P.M.R. ecc. Bello il blog ed interessante l'idea, ciao e buon 2009
Nel mazzo che ho io, dal giorno delmio matrimonio! c'è la Margì, in versione "Margì del lacc" con i due secchi del latte!
Ciao, Fiordicactus
In altre zone del bergamasco l'asso di coppe e' detto anche "Pisì" o "Pisèta"
Nelle carte trevisane c'è un tipo strano e inquietante: il fante di spade, detto "'a vècia"(la vecchia): ha i capelli mezzi rossi e mezzi blu, e ha in mano un gladio con infilzata una copia esatta della sua stessa testa, anche quella con la chioma rossa e blu...
Posta un commento
per non commentare da anonimo: nel menù "Commenta come" è possibile inserire un nickname scegliendo "Nome/URL". Chi vuole lascia vuoto il campo "URL".