20120929
20120920
20120917
risi e luganighe
via | em
Le popolazioni del Veneto, non conoscono, si può dire, altra minestra che il riso, e però lo cucinano bene e in tante svariate maniere. Una è il riso sul brodo colla salsiccia; ma colà le salsicce le lasciano intere; io preferisco di sminuzzarle nel brodo quando vi si mette a cuocere il riso, il quale non è bene lavare, ma soltanto nettare e strofinare in un canovaccio per levargli la polvere. A me piace di unire al riso colle salsicce, o rapa o cavolo cappuccio. Sia l'una che l'altro vanno prima imbiancati, ossia mezzo lessati; tagliate la rapa a dadi, il cavolo a fettuccine e metteteli a soffriggere nel burro. Poco avanti di levare il riso dal fuoco aggiungete un buon pizzico di parmigiano per legarlo meglio e dargli più grato sapore.
Pellegrino Artusi
1891
20120914
Setembre
via | Filo
"A setembre e fighe i pende"
(A settembre i fichi pendono dagli alberi)
Raccogliere fichi era una delle azioni più comuni che si facevano un tempo nelle campagne di questa stagione.
Ma a volte poteva capitare che qualcuno raccogliesse fichi da alberi non suoi, come successe a quel tal Bacì: "Bacì u l'è andau pe' fighe, pe' fighe briansote, i l'han carregau de bote, oh poveru Bacì".
Però a me i fichi non piacciono!!
20120903
drìo
via | em
drìo, de drìo (avv.) | dietro
drìo, posto davanti al verbo lo muta al gerundio: el xe drìo fare (magnare, dire, ecc.) = sta facendo (mangiando, dicendo ecc.) [fonte: dialetto-veneto.it]
20120831
stranizza d'amuri
via | gaz
Stranizza d’amuri
‘Ndo vadduni da Scammacca
i carritteri ogni tantu
lassaunu i loru bisogni
e i muscuni ciabbulaunu supra
jeumu a caccia di lucettuli…
‘a litturina da ciccum-etnea
i saggi ginnici ‘u Nabuccu
‘a scola sta finennu.
Man manu ca passunu li jonna
sta frevi mi trasi ‘nda ll’ossa
‘ccu tuttu ca fora c’è ‘a guerra
mi sentu stranizza d’amuri… l’amuri
e quannu t’ancontru ‘nda strata
mi veni ‘na scossa ‘ndo cori
‘ccu tuttu ca fora si mori
na’ mori stranizza d’amuri… l’amuri.
Traduzione:
Nel vallone di Scammacca
i carrettieri ogni tanto
lasciavano i loro bisogni
e i mosconi ci volavano sopra
andavamo a caccia di lucertole
il vagone della circum-etnea
i saggi ginnici al Nabucco
la scuola sta finendo
man mano che passano i giorni
questa febbre mi entra nelle ossa
Anche se fuori c’è guerra
mi sento una stranezza d’amore…l’amore
e quando ti incontro per strada
mi viene una scossa nel cuore
con tutto che fuori si muore
non muore questa stranezza d’amore…l’amore.
di Franco Battiato - L’era del cinghiale bianco – 1979
20120805
20120730
20120727
Iscriviti a:
Post
(Atom)